Big Data: the revolution of science and knowledge by Mario Rasetti in “Oxygen” (in Italian)

I Big Data: rivoluzione tra scienza e conoscenza (Mario Rasetti su Oxygen)

Viviamo in una società sempre più interconnessa, dove ogni giorno si scambiano 294 miliardi di e-mail, 20 miliardi di SMS e si pubblicano 250 milioni di fotografie su Facebook. Anche per la scienza contemporanea è ormai incontrovertibile l'affermarsi dell'informazione come grandezza fisica, caratterizzante gli stati della materia al pari e accanto a grandezze tradizionali come massa o energia. La rivoluzione dell'informazione crea ogni giorno più dati di quanto non si possa immaginare: dati che bisogna imparare a gestire in maniera efficiente. È questa la nuova e grande sfida del XXI secolo per la fisica e l'energia. Una sfida raccontata dal presidente di ISI Foundation Mario Rasetti ne I Big Data: rivoluzione tra scienza e conoscenza. Pubblicato originariamente sulla rivista Oxygen 22, l'articolo è stato selezionato tra i testi inaugurali del nuovo sito di Enel oxygen.enel.com (aperto lunedì 14 aprile) ed è segnalato sul sito di Aspen Institute.

Mario Rasetti – I Big Data: rivoluzione tra scienza e conoscenza

"Efficienza ed energia sono concetti che appartengono al bagaglio della scienza, in particolare della fisica, sin dai suoi primordi. La nozione di energia è stata uno dei fattori portanti dello sviluppo della fisica classica di Galileo, Newton, Lagrange, così come di quella relativistica di Einstein e quantistica di Schrödinger e Heisenberg. Con il concetto di efficienza essa è stata il pilastro portante nella costruzione della termodinamica di Carnot e Boltzmann e della meccanica statistica di Maxwell e Gibbs. L’acceso dibattito politico, tecnologico, scientifico che da anni si dipana su energia ed efficienza tocca uno fra i problemi più delicati della società industriale contemporanea: dover coniugare un bisogno energetico esponenzialmente crescente con la sempre maggiore scarsità delle riserve e delle risorse e con la necessità di garantire la sostenibilità ambientale. È tuttavia ancora poco considerato un altro aspetto del ruolo che questi due concetti hanno oggi, che di nuovo coinvolge la fisica nei suoi aspetti più avanzati.

Nella scienza contemporanea è incontrovertibile l’affermarsi dell’“informazione” come grandezza fisica caratterizzante gli stati della materia, al pari e accanto a grandezze come massa o energia; della materia in tutte le sue forme, microscopica come macroscopica, inerte come vivente. In quest’ultimo caso il concetto d’informazione è basilare: distinguere fra materia vivente e inerte significa comprendere come una molecola possa operare come un messaggio, che è il bivio al quale la materia si differenzia in due percorsi così diversi pur entro un unico insieme di leggi dinamiche."

Prosegui la lettura su Oxygen